
03 Mag Allattamento: nutriamo anche i nostri capelli
La gravidanza e l’allattamento rappresentano un periodo di grandi stravolgimenti per la donna, in parte dovuti ai cambiamenti ormonali.
Per quanto riguarda i capelli, sono gli estrogeni che favoriscono una chioma folta e luminosa.
Durante la gravidanza quindi, grazie alle elevate concentrazioni di questo ormone presenti nella gestante, i capelli conoscono uno dei periodi di maggior splendore.
Viceversa, nei mesi dell’allattamento, appaiono invece spesso fragili e sfibrati…
É risaputo infatti che in situazioni di forte stress emotivo, magari associate a carente apporto di elementi fondamentali come minerali e vitamine, ci si possa trovare di fronte ad una caduta molto abbondante, oppure a una secchezza accentuata o a capelli particolarmente opachi e spenti.
Molte donne in dolce attesa si rivolgono a me preoccupate…
Per fortuna la SOLUZIONE C’È!
Ci sono alcuni accorgimenti preziosi da adottare per favorire una veloce ripresa dei capelli e diminuire al minimo il disagio di una caduta abbondante.
- In primis direi di lavare i capelli soltanto due volte alla settimana, prestando molta attenzione ad utilizzare un detergente specifico. Ricordate anche che è necessario idratare la lunghezza dei capelli con un balsamo specifico: ci sono prodotti adatti ad ogni struttura di capello, troverai certamente uno adatto a te.
É fondamentale mantenere l’idratazione per fare in modo che i capelli non si spezzino e non diventino opachi. - Il secondo consiglio è quello di evitare tinture aggressive e affidarsi sempre a professionisti del settore in caso di colorazione: sapranno suggerirti la tipologia di colore e l’effetto più adatto alla mimetizzazione dei capelli bianchi (se ne hai) e ti consiglieranno come tenere lucido il colore.
- Come terzo consiglio, ti suggerisco di evitare pettini e spazzole troppo dure e di non utilizzare strumenti elettrici (phon e piastra) che non riescono ad assicurarti una temperatura stabilizzata. Rischi di scottare i capelli irrimediabilmente!
- Inoltre, evitate se possibile lunghe esposizioni al cloro (se frequenti la piscina) o alla salsedine se ami andare al mare: sono molto corrosivi. Eventualmente puoi comunque utilizzare un prodotto protettivo.
- Particolare attenzione va riservata all’alimentazione: la dieta mediterranea è la più adatta, è in grado di donare ai tuoi capelli tutti i nutrienti di cui hanno bisogno.
Uova, miglio, cereali, mandorle, verdure a foglia verde e pesce azzurro sono alimenti che fanno al caso tuo in questo particolare periodo. - Bevi almeno 1 litro e mezzo di acqua al giorno, per idratare bene la pelle e il cuoio capelluto.
- Infine una buonissima abitudine è quella di ritagliarti qualche minuto di relax, per massaggiare il cuoio capelluto: questo semplice gesto favorirà l’irrorazione sanguigna aumentando l’arrivo di ossigeno e i nutrienti al bulbo pilifero.
Magari alcuni dei consigli che ti ho dato li conoscevi già e possono forse sembrarti molto banali…
Spesso le cose giuste da fare sono semplici e le conosciamo bene, ma ci dimentichiamo di metterle in pratica!
Se cominci da domani e ti applichi con costanza, avrai un beneficio assicurato.
Per qualsiasi altra informazione, dubbio o necessità contattami pure.
Sarò felice di aiutarti e cercheremo insieme le soluzioni più giuste per te.